Stats Tweet

Terracini, Benvenuto Aronne.

Linguista italiano. Fratello di Alessandro, dopo gli iniziali studi di dialettologia (Il parlare di Usseglio, 1910-13), si dedicò all'analisi delle basi teoriche e metodologiche della linguistica, effettuando ricerche su tematiche relative alla storia linguistica, alla traduzione, al rapporto tra parola e ambito storico. Fu docente di Glottologia nelle università di Cagliari (1925), Padova (1926-29) e Milano (1929-38). Costretto, a seguito delle leggi razziali, a rifugiarsi in Argentina, continuò la sua attività di docente nell'università di Tucumán (1941-46), dove insegnò Filologia e Linguistica. Dopo il suo rientro in Italia, ebbe la cattedra di Glottologia (1947-59) e fu incaricato di Storia della lingua italiana (1947-1957) a Torino. Fu direttore dell'Atlante linguistico italiano e della rivista "Archivio glottologico italiano". Accademico della Crusca, divenne socio nazionale dei Lincei (1948). Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Guida allo studio della linguistica storica (1949); Pagine e appunti di linguistica storica (1957); Lingua libera e libertà linguistica. Introduzione alla linguistica storica (1963); Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi (1966); I segni, la Storia (postumo, 1976) (Torino 1886-1968).